La Croce Rossa Italiana possiede una rete capillare pressoché unica su tutto il territorio nazionale. Il decentramento permette la conoscenza dei bisogni primari della comunità e ciò stimola l'integrazione tra l'Associazione, la popolazione e la rete dei servizi e degli interventi pubblici e senza scopo di lucro. L'esistenza della rete territoriale capillare risulta un fattore positivo anche a livello nazionale: reperendo direttamente le informazioni sui reali bisogni a livello locale, l'unità centrale viene agevolata nella programmazione delle attività di tutta l'Associazione.
Attualmente i Soci sono 162.521 su tutto il territorio italiano.
PRESIDENTE: Alfio Lo Castro
CONSIGLIERE VICEPRESIDENTE: Mattea Rossi Borghesano
CONSIGLIERE: Stefania Zago
CONSIGLIERE VICEPRESIDENTE: Roberto Manzo
CONSIGLIERE GIOVANE: Maria Panella
Con il nuovo ordinamento e' iniziata la nuova era della Croce Rossa Italiana che e' la piu' grande
organizzazione umanitaria nazionale.
Le successive elezioni territoriali hanno riscritto i vertici locali e nazionali in una ottica di trasparenza e apertura anche e soprattutto alla cosidetta Societa' civile.
La nuova CRI si e' data inoltre " 6 obiettivi strategici" (aree) che ne guideranno l'attivita', basati sull'analisi delle necesita' e delle vulnerabilita' delle comunita' che quotidianamente
usufruiscono dell'impegno dei Soci volontari.
Il Comitato locale di Gambolo' ha svolto le consultazioni interne.
Il Presidente ha successivamente nominato i Delegati di Area, facenti parte del Consiglio di Presidenza e,
ad ognuno, ha affidato la responsabilita'di un'area:
AREA 1 – Daniela Dusi - Federica Maestri - Salute
AREA 2 – Mattea Rossi Borghesano - Giuliana Badalla - Pia Rosasco – Sociale
AREA 3 - Erika Resente – Emergenze
AREA 4 - Chiara Vernole - Principi e Valori
AREA 5 - Maria Panella - Lorenzo della Ventura - Mirta De Giovanni - Giovani
AREA 6 - Roberto Manzo – Andrea Marusic - Leonardo Lodato - Sviluppo
Sono stati inoltre nominati altri Responsabili Tecnici Locali:
A loro, sostenuti dalla cooperazione di tutti i volontari e simpatizzanti, spettera' l'impegnativo compito di raggiungere gli obiettivi di Area nell'ottica del processo di costruzione di una Croce Rossa Italiana sempre più forte e determinata.